Miglior prezzo trovato | 30 € | La migliore offerta di volo da Torino per Palermo trovata su momondo nelle ultime 72 ore è 30 € |
Minor tempo di volo | 1h 35m | Il volo più rapido da Torino a Palermo ci impiega 1h 35m. |
Voli diretti | Nessuno | Non ci sono voli diretti da Torino a Palermo. La rotta di volo non diretto più utilizzata è Aeroporto Città di Torino - Palermo-Punta Raisi. |
Aeroporti - Palermo | 1 aeroporto | C'è 1 aeroporto vicino a Palermo: Palermo-Punta Raisi (PMO) |
Alcune compagnie aeree come Alitalia hanno adottato precauzioni aggiuntive per offrirti una maggiore sicurezza quando viaggi. Utilizzo di filtri HEPA, sanificazione regolare, pulizia degli aerei più approfondita, test pre-volo e regolamento sulle mascherine sono alcune delle misure adottate dalle compagnie aeree per consentirti di viaggiare in sicurezza da Aeroporto Città di Torino a Palermo-Punta Raisi. Ricorda che queste misure variano in base alla compagnia aerea.
Alcune delle nostre compagnie aeree partner con voli da Aeroporto Città di Torino a Palermo-Punta Raisi stanno adottando nuove misure a causa dell'impatto globale del COVID-19. Alcune delle compagnie aeree che potrebbero rinunciare a imporre spese di cancellazione sono Ryanair, Volotea e Alitalia. Puoi consultare la lista completa di compagnie aeree come Ryanair che offrono questa flessibilità.
I voli Torino Palermo decollano dall’Aeroporto Internazionale di Torino-Caselle TRN intitolato all’ex Presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini.
L’Aeroporto Internazionale di Torino-Caselle dista circa 16 km dal centro città. È dotato di una pista e di un terminal principale, affiancato da un secondo terminal per i gruppi e i voli charter e da un terzo terminal destinato all’Aviazione Generale per voli privati Vip e Business. Esistono diverse possibilità per raggiungere l’aeroporto oltre ai taxi e al servizio di noleggio auto: la linea di autobus Sadem, con fermate nelle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa (rispettivamente in corso Vittorio Emanuele II e Corso Bolzano 42), oppure con i treni del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) che partono dalla Stazione Dora GTT. Le compagnie aeree che effettuano la tratta Torino Palermo senza scali sono Ryanair e Volotea. In aeroporto, l’accoglienza del viaggiatore si esprime al meglio non solo grazie agli accattivanti negozi e duty free, ma anche per l’ampia offerta di ristoranti, caffetterie, bar e croissanterie. Per le mamme e i loro bambini è aperto il Baby Lounge con il Baby Pit Stop UNICEF che comprende una confortevole nursery dove allattare e occuparsi della toilette dei neonati. Wifi gratuito.
Lo scalo palermitano è l’Aeroporto Internazionale di Palermo-Punta Raisi PMO intitolato ai giudici Falcone e Borsellino. Si trova a Punta Raisi, nel comune di Cimini, a circa 35 km dal capoluogo.
I collegamenti tra l’aeroporto e il centro città sono svolti dal servizio di taxi, di taxi sharing, car sharing, dalle rete di autobus delle Autolinee Prestia e Comandè e dai minibus da 8-9 posti della Leone Transfer. L’aerostazione ha due piste e un terminal a tre piani. A disposizione dei viaggiatori è stata predisposta una comoda navetta per gli spostamenti all’interno dell’area aeroportuale. I voli Torino Palermo senza scali sono operati dalle compagnie low cost Ryanair e Volotea.
L’UNESCO ha nominato sito patrimonio dell’umanità l’itinerario arabo normanno rappresentato da Palermo e dalle cattedrali di Monreale e Cefalù. Palermo è accogliente e meravigliosa, cosmopolita e poliglotta: appartengono al suo elenco di bellezze la Conca d’Oro, il Golfo omonimo, il porto sul Mar Tirreno, tutti i capolavori storico artistici che la impreziosiscono, i pittoreschi e animati mercati della Vucciria e di Ballarò, i pupi e il Museo delle marionette.
Per visitare Palermo sono sufficienti carta d’identità e patente di guida. Chi proviene dai paesi extra Schengen e dal resto del mondo deve esibire il passaporto e, se necessario, avere ottenuto un visto.
Il clima di Palermo è classificato come mediterraneo: gli inverni sono miti e piuttosto piovosi, mentre le estati sono molto calde e secche. Lo scirocco provoca innalzamenti della temperatura tutto l’anno. Diverso il meteo a Torino, dove gli inverni sono molto freddi e le estati calde e abbastanza afose, ventilate soprattutto in collina.
Sagre, feste e mostre costellano il calendario stagionale di Palermo, specialmente in occasione delle feste di Natale e Pasqua. Nella “Notte Reale”, a luglio, Palazzo dei Normanni resta aperto per visite gratuite. Dal 10 al 15 luglio si ricorda la liberazione di Palermo dalla peste, avvenuta nel 1624 per intercessione di santa Rosalia: “u festinu” attira migliaia di Palermitani e di turisti e culmina nella sfilata del Carro della Santuzza con fuochi d’artificio e giochi d’acqua.
Confronta voli alternativi per e da aeroporti e città vicine, scopri le migliori offerte e gli orari più convenienti