ROTTA PIÚ ECONOMICA DA Torino A Olbia
Da Milano (MIL) a Alghero (AHO)
Solitamente, i voli per Olbia da Torino sono più economici quando si vola da Milano a Alghero Fertilia, con un prezzo medio di 103 €
IL MESE PIÙ ECONOMICO PER VOLARE A OLBIA DA TORINO | aprile | 39% più economica | Volare da Torino a Olbia costa in media solo 100 € a aprile |
IL MESE PIÙ COSTOSO PER VOLARE A OLBIA È TORINO | novembre | 85% più costoso | Il costo è di circa 301 € per voli per Olbia da Torino a novembre |
IL MESE PIÙ POPOLARE PER VOLARE A OLBIA DA TORINO | agosto | 590% più utenti l'hanno visitata | Gli utenti momondo cercano voli per Olbia da Torino a agosto più spesso rispetto ad altri mesi |
Un viaggio a Olbia è un tuffo nel clima mediterraneo. Così come l’intera Gallura, la subregione geografica a cui appartiene, Olbia è caratterizzata da estati calde e asciutte e da inverni temperati. I mesi più caldi sono luglio e agosto con medie rispettive di 29° e 30°. La media estiva è di oltre 28°, mentre quella invernale è di 7°. Già nei mesi di maggio, e fino ad ottobre inoltrato, si riscontrano temperature sopra i 20°. Durante una vacanza a Olbia, o nelle sue zone limitrofe, il rischio precipitazioni si corre soprattutto in autunno e in inverno. Per un soggiorno in riva al mare, i periodi migliori per visitare Olbia sono maggio, giugno, la prima settimana di luglio e, dopo l’alta stagione, la seconda metà di settembre e la prima di ottobre. In questi periodi è facile poter usufruire di voli low cost per Olbia. Date le caratteristiche prettamente estive della destinazione, i voli per Olbia hanno una stagionalità molto marcata.
32 € è l'offerta più economica trovata su momondo nelle ultime due settimane per un volo per Olbia. Questo volo è da Pisa ed è il 85% più economico rispetto alla maggior parte dei voli per Olbia. Per trovare il prezzo più economico per Olbia dalla tua zona, usa la Guida ai prezzi dei voli da città a città di momondo.
In generale, aprile è il mese più economico per volare da Italia a Olbia. Corrispondendo questo periodo alla "bassa stagione", i prezzi dei voli si aggirano intorno ai 94 €. Se non ti è possibile visitare Olbia durante il mese di aprile, anche una partenza da Italia durante il mese di marzo è molto conveniente. La maggior parte degli utenti di momondo trova un biglietto per questo periodo pagando circa 104 €.
Generalmente, la maggior parte dei viaggiatori trova che il momento più economico per prenotare un volo per Olbia sia circa 60 giorni prima della data di partenza, quando i biglietti costano in media 132 €. Dai un'occhiata ai prezzi ora, perché gli utenti di momondo hanno trovato di recente biglietti a partire da 37 €.
Secondo i nostri dati, martedì è il giorno più economico per volare verso Olbia partendo da Italia. Il prezzo più basso con partenza di martedì trovato recentemente è stato 126 €. Tieni presente che i prezzi possono sempre variare a seconda del tuo itinerario e del fatto che tu stia volando in Italia o all'estero. Quando si vola di sabato, il giorno più costoso della settimana per viaggiare, ci si può aspettare di vedere i prezzi dei voli da Italia a Olbia per circa 170 €.
Volare a Olbia da Italia nel pomeriggio è il momento meno costoso della giornata. Gli utenti di momondo hanno trovato prezzi a partire da 151 € se si considerano i voli con partenza nel pomeriggio. I voli a mezzogiorno sono generalmente più costosi con un prezzo medio del biglietto di 170 €.
Durante i mesi più caldi, gli escursionisti nella zona di Olbia ritengono che i parchi come Asinara siano i luoghi migliori per lunghe passeggiate in famiglia e/o con i propri animali domestici. Per chi cerca questo tipo di esperienza, l'ideale è volare a Olbia in febbraio, marzo o aprile.
Se vuoi trascorrere del tempo a Spiaggia di Porto Istana durante la tua visita a Olbia, momondo raccomanda di pianificare il tuo viaggio per giugno, luglio o agosto, quando le temperature sono solitamente più elevate e vi è una scarsa probabilità di pioggia.
Chi vola a Olbia potrebbe potenzialmente trovare prezzi migliori presso Aeroporto di Alghero Fertilia (107 km dal centro di Olbia) a seconda del mese e dell'aeroporto di partenza.
Aeroporto di Alghero Fertilia ha un prezzo medio di 205 € a persona ed è solitamente l'aeroporto più economico in cui atterrare per visitare Olbia. Questo prezzo medio varia a seconda della città di partenza. Prova la Guida ai prezzi dei voli da città a città di momondo per trovare il volo più economico.
I biglietti aerei per Olbia hanno come destinazione l’aeroporto Olbia Costa Smeralda (OLB-LIEO). Le compagnie aeree che volano a Olbia sono le maggiori. I voli diretti sono offerti da Meridiana con partenze da Torino, Roma e Milano, easyJet da Venezia, Milano e Parigi, e Volotea da Bari, Genova e Verona. Nelle offerte di voli economici per Olbia assegnazione del posto, bagagli da stiva e pasti a bordo prevedono costi aggiuntivi. Le opportunità di voli low cost per Olbia si concentrano prevalentemente prima e dopo i ponti di primavera e a ridosso dei mesi di luglio e agosto.
L’aeroporto Costa Smeralda di Olbia è situato a poco più di un chilometro dal centro cittadino. La fermata degli autobus si trova nelle immediate vicinanze dall’aerostazione, a circa cinquanta metri dal gate degli arrivi. Le linee da e per il centro sono la 2 e la 10 ed hanno frequenza di 30 minuti dal lunedì al sabato, dalle 07:30 alle 20. Dopo tale orario e nei giorni festivi la frequenza è di 45 minuti. Durante la stagione estiva sono in servizio anche autolinee per le altre città della Sardegna e le principali mete turistiche della Costa Smeralda, come Santa Teresa di Gallura e i suoi dintorni.
Informarsi preventivamente su come spostarsi nella meta delle proprie vacanze permette di ottimizzare la visita, le escursioni e la logistica quotidiana. Per visitare la città di Olbia non è necessario l’uso dell’auto. Una volta raggiunto il centro, infatti, i luoghi di interesse storico-artistico e i negozi sono raggiungibili anche con una passeggiata. Se però non si ama camminare, o se si hanno bambini al seguito, si può optare per il trasporto pubblico. I trasporti a Olbia sono rappresentati dagli autobus di linea dell’azienda Aspo Spa e dai taxi. Chi desidera massima autonomia e flessibilità può optare per l’uso di scooter o il noleggio di una vettura privata.
Il centro è disseminato di chiese e palazzi storici che attraggono turisti da ogni parte del mondo. Da non perdere la Basilica di San Simplicio, che è uno dei più rappresentativi monumenti romanici della Sardegna, e la Chiesa di San Paolo in stile barocco. Ma lo scalo di Olbia è anche la principale via di accesso alla Costa Smeralda, una zona di turismo balneare conosciuta e apprezzata per le sue incantevoli spiagge e per la sua vita notturna che non conosce orari: comprende l’area costiera nord-orientale della Gallura e attrae ogni anno migliaia di visitatori. La Costa Smeralda è da sempre un’icona del puro divertimento. Le spiagge più famose sono Cala di Volpe, Rena Bianca e Piccolo Pevero, mentre nella Baia di Arzachena, il Comune più esteso della Costa Smeralda, fa bella mostra di sé Porto Cervo con le sue ville e i suoi yacht da sogno. Anche Porto Rotondo e Golfo Aranci sono luoghi simbolo della Sardegna del divertimento. Tra le escursioni in barca la più gettonata è quella alle isole Li Nibani, un gruppo di isolette nel Parco internazionale delle Bocche di Bonifacio che fa parte dell’Arcipelago della Maddalena.