La primavera e la fine dell’estate rappresentano il periodo migliore per visitare Bologna. A maggio o settembre, infatti, c’è un caldo piacevole che rende godibile un giro in centro. Le temperature si aggirano intorno ai 25° e la piovosità è bassa. Chi intende recarsi a Bologna in estate per le vacanze, invece, troverà un clima più afoso, perché le temperature superano spesso i 30° e l’umidità è alta. Il periodo di bassa stagione per visitare la città è l’inverno, quando infatti i voli economici per Bologna hanno prezzi più convenienti. Nei mesi invernali permane l’umidità, sebbene le temperature siano basse, almeno fino a febbraio. Inoltre, è frequente la comparsa di nebbia, che può rimanere a lungo, vista la scarsa ventilazione. L’alta stagione è individuabile nei mesi di aprile e maggio, quando anche il costo dei voli per Bologna subisce un piccolo rincaro.
19 € è l'offerta più economica trovata su momondo nelle ultime due settimane per un volo per Bologna. Questo volo è da Longyearbyen ed è il 94% più economico rispetto alla maggior parte dei voli per Bologna. Per trovare il prezzo più economico per Bologna dalla tua zona, usa la Guida ai prezzi dei voli da città a città di momondo.
Secondo i nostri dati, il momento del giorno più economico per viaggiare a Bologna è a mezzogiorno. Gli utenti di momondo hanno trovato voli in partenza da Italia verso Bologna a mezzogiorno a partire da 178 €. Tieni presente che questi prezzi possono variare in base alla compagnia aerea scelta e al periodo dell'anno in cui intendi viaggiare. Al contrario, il momento della giornata più costoso per partire per Bologna è alla sera, quando il prezzo del biglietto si aggira intorno ai 263 €.
Se vuoi fare trekking in un clima più caldo, valuta se prenotare un volo per Bologna per aprile, maggio e giugno. I parchi come Appennino Tosco-Emiliano National Park sono luoghi molto gettonati in quei mesi.
Chi vola a Bologna potrebbe potenzialmente trovare prezzi migliori presso Aeroporto di Firenze Aeroporto Peretola (77 km dal centro di Bologna), Aeroporto di Parma (90 km dal centro di Bologna), Aeroporto di Verona (106 km dal centro di Bologna), Aeroporto di Pisa-San Giusto (117 km dal centro di Bologna) o Aeroporto di Venezia Aeroporto Marco Polo (137 km dal centro di Bologna) a seconda del mese e dell'aeroporto di partenza.
Puoi trovare offerte per Aeroporto di Pisa-San Giusto a 262 €/a persona in media, ma il prezzo può variare in base al tuo aeroporto di partenza. Per risparmiare, prova la Guida ai prezzi dei voli da città a città di momondo.
Molte delle compagnie aeree che volano a Bologna sono low cost, come Ryanair che assicura voli diretti da Bari e Palermo. Da Roma Fiumicino non sono effettuati voli low cost per Bologna senza scali; questi vengono operati dalla compagnia tradizionale Alitalia. Partendo da Milano Linate, invece, il viaggio a Bologna più rapido di Alitalia prevede uno scalo intermedio e una durata complessiva del volo di circa tre ore. I biglietti aerei per Bologna delle compagnie aeree a basso costo possono prevedere tariffe aggiuntive per bagaglio in stiva.
L’aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi (BLQ) è collegato al centro da un efficiente servizio di autobus, diretti nei punti più frequentati della città. In particolare, un costante flusso di navette Aerobus è diretto dallo scalo aeroportuale alla stazione centrale. Queste partono ogni 11 minuti dalle 5.30 alle 00.15. Molto frequenti, inoltre, sono le corse destinate al quartiere fieristico. In alternativa, i passeggeri possono trovare al piano terra del terminal molteplici agenzie di noleggio auto. Numerosi sono anche i taxi della cooperativa Cotabo. Inoltre, nei pressi della struttura si trova anche una fermata della linea S3 del locale servizio ferroviario metropolitano.
Bologna è una città a misura d’uomo, come testimonia la sua fitta rete di piste ciclabili. Ben 120 km di piste sono a disposizione di chi desidera muoversi in maniera ecologica, e tanti sono anche i rent bike e i punti dedicati al bike sharing. Di recente inaugurazione, inoltre, è la velostazione presso la stazione centrale, con servizi di custodia, manutenzione e noleggio di biciclette. Per quanto riguarda i trasporti a Bologna più tradizionali, la rete di autobus e filobus assicura il costante collegamento tra il centro e gli altri punti della città, offrendo anche un comodo servizio notturno. Non mancano di certo i taxi e le compagnie che offrono il noleggio auto con conducente.
Una vacanza a Bologna vi porterà in una città dinamica, frequentata da giovani di tutta Italia, per via delle sue famose Università. Nella zona di Piazza Maggiore non faticherete a trovare qualche locale di vostro gradimento dove divertirvi e mangiare qualche piatto tipico.
Non si può fare un viaggio a Bologna senza salire i 500 scalini della Torre degli Asinelli, per godere di un sensazionale panorama sulla città. Attenzione, però: tradizione vuole che non bisogna salirvi prima di avere conseguito la laurea!
Se volete immergervi nella cultura locale, allora non perdetevi l’antico mercato del quadrilatero in Via Pescherie Vecchie, per sentire voci, profumi e sapori della Bologna più autentica.