Miglior prezzo trovato | 19 € | La migliore offerta di volo da Torino per Napoli trovata su momondo nelle ultime 72 ore è 19 € |
Minor tempo di volo | 1h 25m | Il volo più rapido da Torino a Napoli ci impiega 1h 25m. |
Voli diretti | Nessuno | Non ci sono voli diretti da Torino a Napoli. La rotta di volo non diretto più utilizzata è Aeroporto Città di Torino - Napoli. |
Aeroporti - Napoli | 1 aeroporto | C'è 1 aeroporto vicino a Napoli: Napoli (NAP) |
Alitalia ha implementato misure di sicurezza aggiuntive per assistere i viaggiatori. Molte compagnie aeree con voli da Aeroporto Città di Torino a Napoli offrono ora una pulizia potenziata degli aerei. Ulteriori condizioni includono test pre-volo per l'identificazione di anticorpi e sintomi del COVID-19. Inoltre, le mascherine sono obbligatorie e fornite ai passeggeri. Per un periodo limitato, alcune compagnie aeree offrono posti a sedere in linea con il distanziamento sociale. Le politiche variano a seconda delle singole compagnie aeree: tienilo presente quando cerchi le opzioni più adatte a te.
A causa dell'impatto globale del COVID-19, alcune delle nostre compagnie aeree partner con voli da Aeroporto Città di Torino a Napoli, come Blue Air, easyJet e Volotea potrebbero aver adottato condizioni di cancellazione flessibili. Utilizza il nostro sito per cercare tutte le compagnie aeree che ti offrono questa flessibilità.
Per la tratta Napoli Torino, l’aeroporto di riferimento è l’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino Ugo Niutta NAP.
La distanza tra il centro città e lo scalo partenopeo è di circa 4 km. Il trasferimento all’Aeroporto di Napoli prevede diverse opzioni oltre ai taxi e all’autonoleggio. L’ANM, Azienda Napoletana Mobilità, mette infatti a disposizione il servizio navetta Alibus e gli autobus della linea S3 con fermate in Piazza Garibaldi e in Piazza Municipio: qui si affacciano il porto turistico e il molo Beverello da cui partono gli aliscafi per Capri e le altre isole del Golfo. Delle 34 compagnie aeree che decollano dall’Aeroporto, sono Alitalia e la low cost rumena Blue Air ad assicurare volo/voli Napoli Torino senza scali. Il 13 giugno 2017, l’Associazione Europea degli aeroporti (ACI Europe) ha consegnato all’Aeroporto di Napoli Capodichino il prestigioso riconoscimento ACI Europe Award come miglior aeroporto europeo nella categoria 5-10 milioni di passeggeri. Il primo marzo 2017 è stato inaugurato nella sala Airside del primo piano, vicino alla zona controlli, “Aeroporto Archeologico”: una galleria permanente che ospita riproduzioni e reperti originali del Museo Archeologico Nazionale napoletano. Dal punto di vista dello shopping e della ristorazione, l’offerta è di eccellente qualità. Wi-Fi gratuito in tutta l’area.
A Torino esiste un solo scalo. L’Aeroporto di Torino-Caselle intitolato al presidente Sandro Pertini è dotato di un’unica pista, di un terminal principale, di un secondo terminal destinato ai gruppi e ai passeggeri charter, ed infine di un terminal che ospita la nuova Aviazione Generale destinata a voli vip/business.
Le compagnie aeree che effettuano voli diretti a Torino sono Alitalia, Blue Air e Hahn Air Systems. Per arrivare in città dall’aeroporto si possono prendere gli autobus Sadem che arrivano alle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa, i treni verso la stazione Dora GTT, i taxi e le auto a noleggio.
Torino è una città d’arte che svela costantemente il suo volto giovane e cosmopolita. Il tour storico-culturale, che spazia dal celebre Museo Egizio e dalle Gallerie d’arte antica e moderna alle residenze reali, culmina nella visita all’interessante Museo del Cinema ospitato nella Mole Antonelliana: unico in Italia e uno dei più completi al mondo.
I documenti necessari per recarsi a Torino con l’aereo sono la carta d’identità e la patente di guida valide.
Torino sorge nell’estremità occidentale della Pianura Padana, a circa 239m di altitudine. Il clima è di tipo temperato semi continentale, influenzato dalla presenza delle colline e delle montagne. Gli inverni, infatti, sono freddi e le estati molto calde, ma senza l’afa opprimente che affligge le altre città della Pianura Padana. A Napoli, invece, il clima è mediterraneo: in inverno le temperature sono generalmente miti, mentre in estate il caldo afoso colpisce soprattutto i quartieri interni, lontani dalle aeree verdi e dal mare.
Dopo il Santo Natale e Capodanno, i festeggiamenti di San Giovanni Battista sono particolarmente amati dai torinesi che li celebrano con spettacolari fuochi d’artificio in Piazza Vittorio. A Torino si svolgono, dal 1987, la Fiera internazionale del libro e, dal 1982, il Festival internazionale del cinema.