Miglior prezzo trovato | 26 € | La migliore offerta di volo da Venezia per Napoli trovata su momondo nelle ultime 72 ore è 26 € |
Minor tempo di volo | 1h 15m | Il volo più rapido da Venezia a Napoli ci impiega 1h 15m. |
Voli diretti | Nessuno | Non ci sono voli diretti da Venezia a Napoli. Le rotte di volo non diretto più utilizzate sono Venezia Treviso-Sant'Angelo - Napoli e Venezia Aeroporto Marco Polo - Napoli. |
Aeroporti - Napoli | 1 aeroporto | C'è 1 aeroporto vicino a Napoli: Napoli (NAP) |
Alcune compagnie aeree come Alitalia hanno adottato precauzioni aggiuntive per offrirti una maggiore sicurezza quando viaggi. Quando voli da Venezia a Napoli, le mascherine dovrebbero essere fornite: sono obbligatorie a bordo. Inoltre, gli aerei vengono puliti a fondo regolarmente con prodotti potenziati. Ulteriori misure includono l'installazione di filtri HEPA e lo svolgimento di test pre-volo. Per un periodo limitato, alcune compagnie aeree offrono persino posti a sedere in linea con il distanziamento sociale. Ricorda che queste misure variano in base alla compagnia aerea.
Per alleviare lo stress legato alla prenotazione dei voli, alcune delle nostre compagnie aeree partner con voli da Venezia a Napoli stanno adottando una serie di misure in risposta alla pandemia globale. Le seguenti compagnie aeree potrebbero avere condizioni di cancellazione flessibili per aiutare i viaggiatori: easyJet, Ryanair e Alitalia.
I voli Napoli Venezia decollano dall’aeroporto di Napoli Capodichino Terminal T1, a 5 chilometri dal centro città. Le compagnie aeree che volano a Venezia da Napoli sono easyJet e Alitalia, ma quest’ultima opera solo voli con scalo a Roma Fiumicino. L’aeroporto di Napoli si può raggiungere facilmente con il servizio Alibus, che lo collega al centro città con un tragitto di 20 minuti. Il biglietto, acquistabile anche a bordo o tramite app MyCicero, costa 5 euro e le corse partono dalle 6:30 fino a poco prima di mezzanotte. In alternativa, potete utilizzare i bus in partenza dalla Stazione Centrale e dal Molo Beverello oppure il servizio taxi. La corsa dura circa 15 minuti e costa meno di 20 euro. Diversi i servizi a disposizione dei viaggiatori in aeroporto, tra cui il collegamento Wi-Fi gratuito e un’ampia area ristorazione e shopping, dove trascorrere il tempo in attesa della partenza.
I voli Napoli Venezia atterrano all’aeroporto di Venezia Marco Polo Terminal T1. Sono operati dalla compagnia di bandiera Alitalia, con scalo a Roma Fiumicino, e dalla low cost easyJet che offre invece voli diretti. L’aeroporto dista solo 13 km dalla città lagunare ed è ben collegato con i mezzi pubblici. Potete scegliere di muovervi in autobus servendovi della linea ACTV numero 15 e della numero 25 dell’ATVO Mestre Express. Entrambe vi permetteranno di arrivare alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre e da qui salire sul treno che in 10 minuti circa vi porterà a Venezia. In alternativa, prendete le linee 5 ACTV o 35 ATVO Venezia Express per raggiungere direttamente Piazzale Roma. Pratici e funzionali sono anche i collegamenti via acqua a bordo del vaporetto Alilaguna, che mette in comunicazione l’aeroporto con le principali fermate della città lagunare, da Piazza San Marco alle isole maggiori.
Per viaggiare da Napoli a Venezia dovrete munirvi solo di carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
Se il clima di Napoli è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e lunghe, il clima veneziano risente invece della latitudine e della presenza della laguna. Gli inverni a Venezia sono sicuramente più lunghi e rigidi, non è raro infatti che la temperatura scenda sotto lo 0. L’estate invece può essere molto calda e particolarmente afosa. Se viaggiate in inverno, quindi, mettete in valigia capi più caldi rispetto a quelli con cui partite. È importante, inoltre, tenere presente che nei mesi di ottobre e novembre è più comune il fenomeno dell’acqua alta.
Venezia è meta di turismo tutto l’anno, ma i periodi in cui il flusso di visitatori aumenta sono l’estate, le festività natalizie e in particolare la festa di Carnevale, quando la città si anima di eventi e sfilate. La prima domenica di settembre si svolge la celebre Regata Storica lungo il Canal Grande e nel Bacino di San Marco. Le feste religiose più celebrate dai veneziani sono il 21 novembre, in onore della Madonna della Salute, che ricorda la liberazione dalla peste del 1630, e la seconda domenica di luglio, quando in occasione della Festa del Redentore si può assistere agli spettacolari fuochi d’artificio sul Bacino di San Marco.