Amsterdam è una città perennemente in fermento, ricca di eventi e attrazioni che affascinano e richiamano viaggiatori da tutto il mondo. Il periodo migliore per prenotare i voli per Amsterdam è l’autunno, in particolare a ottobre e a novembre, quando le vie della città si svuotano dal brulicare dei turisti e l’atmosfera si fa più tranquilla. Ad agosto, invece, i prezzi tendono a salire a causa delle tante persone che approfittano delle ferie estive per organizzare una vacanza ad Amsterdam. Tenendo in considerazione il clima freddo della capitale olandese, il periodo da aprile a giugno, con la fioritura dei tulipani e la primavera che colora la città, è il momento perfetto per concedersi una vacanza tra i suoi canali e musei.
L'offerta migliore trovata su momondo nelle ultime due settimane era un volo per Amsterdam da Pisa a 34 €. Questa offerta è il 81% più economica rispetto alla maggior parte dei voli per Amsterdam. Per trovare il prezzo più economico per Amsterdam dalla tua zona, usa la Guida ai prezzi dei voli da città a città di momondo.
In generale, gennaio è il mese più economico per volare da Italia a Amsterdam. Corrispondendo questo periodo alla "bassa stagione", i prezzi dei voli si aggirano intorno ai 61 €. Se non ti è possibile visitare Amsterdam durante il mese di gennaio, anche volare durante il mese di marzo è conveniente. I prezzi per questo mese si possono trovare su momondo con un costo medio di circa 78 €.
Ti consigliamo di acquistare i voli da Italia a Amsterdam 60 giorni prima della data di partenza perché è in questo periodo che gli utenti di momondo tendono a trovare le migliori tariffe di volo. In media, i nostri utenti hanno trovato voli per Amsterdam a 97 €. Considera che potresti trovare voli economici per Amsterdam fuori da questo lasso di tempo. Infatti gli utenti momondo hanno recentemente trovato dei voli da Italia a Amsterdam a 51 €.
Il giorno più economico per andare da Italia a Amsterdam è mercoledì in cui il biglietto può costare solo 87 €. Il giorno più costoso per volare a Amsterdam è venerdì, il prezzo del biglietto si aggira intorno ai 117 €.
Nel pomeriggio è il momento migliore della giornata per volare da Italia a Amsterdam, infatti puoi trovare biglietti aerei a solo 96 €. Volare a Amsterdam nel pomeriggio è l'ideale perché questo orario di viaggio è meno richiesto. I voli per Amsterdam sono più costosi a mezzogiorno, con un prezzo medio del biglietto di 115 €. Le partenze a mezzogiorno rientrano nei momenti di punta, motivo per cui i biglietti possono essere più costosi.
Per gli escursionisti alla ricerca di una giornata all'aperto più adatta alle famiglie, è consigliabile volare a Amsterdam in maggio, giugno e luglio, quando è possibile visitare Museumplein e godere appieno di tutto ciò che il parco ha da offrire.
Chi vola a Amsterdam potrebbe potenzialmente trovare prezzi migliori presso Aeroporto di Rotterdam L'Aia (56 km dal centro di Amsterdam), Aeroporto di Eindhoven (108 km dal centro di Amsterdam) o Aeroporto di Groninga Eelde (140 km dal centro di Amsterdam) a seconda del mese e dell'aeroporto di partenza.
I prezzi variano in base alla provenienza dei viaggiatori ma, in media, l'aeroporto più economico per volare a Amsterdam è Aeroporto di Eindhoven, dove il prezzo medio è di 119 €/persona. Di solito, gli utenti trovano i prezzi migliori utilizzando la Guida ai prezzi dei voli da città a città di momondo.
Trovare convenienti biglietti aerei per Amsterdam è semplice, dal momento che la maggior parte delle compagnie aeree effettua voli diretti verso questo scalo. Alitalia e KLM sono le principali compagnie di bandiera che volano ad Amsterdam. È possibile prenotare voli economici per Amsterdam presso i vettori low cost, come Ryanair (con arrivo ad Eindhoven), EasyJet o Vueling, che collegano la capitale olandese ai principali hub internazionali. Se prenotate voli low cost per Amsterdam, non dimenticate che bagagli aggiuntivi, assegnazione del posto e pasti a bordo sono a pagamento.
Amsterdam ha un solo aeroporto, Shiphol, che dista soli 18 km dal centro cittadino. Prendendo un taxi, è possibile arrivare alla propria destinazione con un tragitto di circa 20 minuti: il costo è intorno ai 50 euro. Più economico è il servizio di autobus della compagnia 197 Amsterdam Airport Express, che parte direttamente dalla piattaforma B9 dell’aeroporto ed effettua diverse fermate in città, tra cui Leidseplein o Museumplein. Il biglietto di andata e ritorno è di 9 Euro. Anche il treno è una valida alternativa: arriva alla Stazione Centrale in circa venti minuti. Anche se dista 120 km dalla capitale olandese, l’aeroporto di Eindhoven rappresenta una soluzione comoda e pratica per chi vuole viaggiare su voli low cost per Amsterdam. Anche in questo caso è possibile usufruire del servizio ferroviario, con un costo per la sola andata di 18 euro e partenze ogni 15 minuti dalla stazione dei treni, raggiungibile con l’autobus 401. Con l’AirExpressBus in sole 2 ore si raggiunge il centro di Amsterdam, al prezzo di 40 Euro andata e ritorno.
Per scoprire Amsterdam e la sua romantica bellezza, non c’è nulla di meglio che girare a piedi o in sella ad una delle tantissime biciclette che sfrecciano per le vie cittadine. La rete dei trasporti pubblici è molto efficiente e vale la pena utilizzarla quando si prevedono spostamenti più lunghi, mentre è sconsigliato muoversi in auto data la scarsità di parcheggi. La Centraal Station è lo snodo principale da cui partono autobus, metro, tram e treni. Acquistando la I Amsterdam City Card potrete viaggiare su tutti i mezzi del circuito GVB, con abbonamenti che partono da 57 euro fino a 87 euro e comprendono anche i giri in battello e l’ingresso gratuito ai principali musei e attrazioni della città. Dei trasporti ad Amsterdam, il più affascinante è senza ombra di dubbio il Canal Bus, che solca i canali della città fermandosi nei principali punti turistici, come Leidseplein o il Westermarkt.
Un viaggio ad Amsterdam è perfetto per chi si muove con bambini al seguito. Potrete visitare l’Artis Zoo o il magnifico parco Vondelpark, ideale per rilassarsi sull’erba o per un picnic all’aperto. La maggior parte dei ristoranti è attrezzata con seggiolini o menu dedicati ai più piccoli e in molte grandi catene di negozi o nei musei troverete bagni con fasciatoi. Se vi spostate in treno, ricordate che fino ai quattro anni i bambini viaggiano gratis se non occupano un posto a sedere.
La capitale olandese è particolarmente attenta alle necessità delle persone con limitata capacità motoria. Quasi tutti gli edifici pubblici dispongono di rampe, ascensori e bagni per portatori di handicap. Sui trasporti pubblici esistono tariffe dedicate e gli orari dei treni sono scritti anche in linguaggio Braille. Se dovete prendere un taxi, prenotatelo in anticipo, richiedendo una vettura attrezzata per il trasporto di sedie a rotelle.