ROTTA PIÚ ECONOMICA DA Milano A Madrid
Da Bergamo (BGY) a Madrid (MAD)
Solitamente, i voli per Madrid da Milano sono più economici quando si vola da Bergamo Bergamo Orio al Serio a Madrid-Barajas, con un prezzo medio di 68 €
IL MESE PIÙ ECONOMICO PER VOLARE A MADRID DA AEROPORTO DI MILANO AEROPORTO MALPENSA | gennaio | 14% più economica | Volare da Aeroporto di Milano Aeroporto Malpensa a Madrid costa in media solo 62 € a gennaio |
IL MESE PIÙ COSTOSO PER VOLARE A MADRID È AEROPORTO DI MILANO AEROPORTO MALPENSA | settembre | 19% più costoso | Il costo è di circa 86 € per voli per Madrid da Aeroporto di Milano Aeroporto Malpensa a settembre |
IL MESE PIÙ POPOLARE PER VOLARE A MADRID DA AEROPORTO DI MILANO AEROPORTO MALPENSA | dicembre | 466% più utenti l'hanno visitata | Gli utenti momondo cercano voli per Madrid da Aeroporto di Milano Aeroporto Malpensa a dicembre più spesso rispetto ad altri mesi |
La capitale della Spagna è una città ricca di fascino e di storia. Il periodo migliore per visitare Madrid è costituito da primavera e autunno. In particolare, maggio è un mese vivacissimo per la movida madrilena perché vi si svolgono le principali feste, tra cui quella del santo patrono Sant’Isidoro. L’inverno e l’estate, invece, sono stagioni sconsigliate a causa del clima continentale che rende meno godibile una vacanza nella capitale. I mesi più economici per prenotare un viaggio a Madrid sono novembre e febbraio, ma è sempre possibile trovare ottime offerte acquistando i biglietti con largo anticipo rispetto alla data di partenza.
Se non ti è possibile visitare Madrid durante il mese di gennaio, anche volare durante il mese di novembre è conveniente. I prezzi per questo mese si possono trovare su momondo con un costo medio di circa 64 €.
Il momento migliore per prenotare un volo per Madrid con partenza da Italia è 47 giorni prima, cioè quando i prezzi si aggirano intorno ai 78 €. Nelle ultime 72 ore, gli utenti momondo hanno trovato voli da Italia per Madrid a soli 18 €.
Il giorno più economico per andare da Italia a Madrid è martedì in cui il biglietto può costare solo 62 €. I voli da Italia a Madrid di domenica saranno generalmente più costosi e in media intorno ai 93 €. Ricorda: questi prezzi in entrambi i giorni potrebbero oscillare a seconda della stagione e della domanda.
Secondo i nostri dati, il momento del giorno più economico per viaggiare a Madrid è a mezzogiorno. Gli utenti di momondo hanno trovato voli in partenza da Italia verso Madrid a mezzogiorno a partire da 43 €. Tieni presente che questi prezzi possono variare in base alla compagnia aerea scelta e al periodo dell'anno in cui intendi viaggiare. I voli per Madrid sono più costosi alla sera, con un prezzo medio del biglietto di 86 €. Le partenze alla sera rientrano nei momenti di punta, motivo per cui i biglietti possono essere più costosi.
Ogni giorno si può scegliere tra numerosi voli diretti per Madrid. Le compagnie aeree che volano a Madrid sono Ryanair, Vueling e easyJet tra le low cost, Air Europa, Alitalia, Meridiana e Iberia tra quelle di bandiera. I voli low cost per Madrid atterrano nello stesso aeroporto che serve le compagnie di bandiera e che dista pochi chilometri dal centro della città: nell’acquistare i biglietti aerei per Madrid, tenete conto che nei voli economici per Madrid non è compreso nel prezzo il bagaglio in stiva.
I voli per Madrid atterrano presso l’aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas, diviso in 4 terminal e che dista soltanto 13 km dal cuore della città. Raggiungere il centro dall’aeroporto è semplice e veloce: in taxi si impiegano solo 25 minuti ed il costo del percorso è di 30EUR. Chi preferisce spendere di meno può usufruire dei frequentissimi autobus della linea Exprés Aeropuerto, che collegano ogni giorno i 4 terminal con il capolinea di Plaza de Cibeles. Il costo del biglietto è di 5EUR. Allo stesso prezzo si può raggiungere ogni quartiere della città grazie alla linea 8 della metropolitana che è attiva dalle 6 di mattina all’1:30 di notte. Infine, non manca la possibilità di raggiungere Madrid con il treno Cercanias che parte dal terminal 4.
Godersi una vacanza a Madrid è piacevole anche grazie all’ottima rete di trasporti pubblici che consentono di vivere e percorrere la città con agio. Gli autobus, il treno della linea Cercanias e le 12 linee della metropolitana collegano con corse frequenti il centro con tutti i quartieri della capitale. Il biglietto per una corsa in metropolitana o in autobus costa 1,50EUR, ma se si prevede di rimanere in città qualche giorno è conveniente acquistare un carnet da 10 biglietti che costa 12,20EUR. La tariffa per il Cercanias, invece, cambia a seconda della tratta che si vuole percorrere. Anche se i trasporti a Madrid sono efficienti e convenienti, durante la bella stagione si può prendere in considerazione l’idea di spostarsi in città anche con le bici elettriche fornite dal servizio comunale di noleggio BiciMAD: consentono di affrontare anche le salite della capitale spagnola senza fatica, in modo ecologico, divertente e sano. I taxi, infine, a Madrid sono decisamente meno cari rispetto alla media delle altre capitali europee: se si fa tardi la notte, dunque, non vale la pena farsi scrupoli ad usufruirne.
Nel programmare una vacanza a Madrid, è utile tener presente che molti musei consentono l’ingresso gratuito nelle ultime ore di apertura. Al Palazzo Reale si entra gratuitamente il giovedì dalle 17, al Prado le ultime due ore di apertura. Invece il Museo Reina Sofia, che ospita la Guernica di Picasso, è gratuito dalle 19.
Il centro di Madrid non è grandissimo: se si progetta una vacanza di pochi giorni, dunque, molto probabilmente si finirà per fare a meno dei mezzi di trasporto per spostarsi a piedi. Per vivere al meglio la città, dunque, è consigliabile mettere in valigia abiti e soprattutto scarpe confortevoli che permettano di godersi solo il meglio delle passeggiate.
Nel progettare un viaggio a Madrid, si comincia già da casa a immaginarsi in giro per locali degustando le classiche tapas madrilene. Le zone dove si trovano i migliori locali per assaggiarle sono il quartiere della Latina, Plaza Santa Ana e Plaza Dos de Mayo. Da non dimenticare, però, che gli orari madrileni di pranzo e cena non corrispondono a quelli italiani: si pranza, infatti, tra le 14:30 e le 15 e non si cena prima delle 22:30.