ROTTA PIÚ ECONOMICA DA Milano A Málaga
Da Aeroporto di Milano Aeroporto Malpensa (MXP) a Siviglia (SVQ)
Solitamente, i voli per Málaga da Milano sono più economici quando si vola da Milano Aeroporto Malpensa a Siviglia, con un prezzo medio di 72 €
IL MESE PIÙ ECONOMICO PER VOLARE A MÁLAGA DA AEROPORTO DI MILANO AEROPORTO MALPENSA | gennaio | 54% più economica | Volare da Aeroporto di Milano Aeroporto Malpensa a Málaga costa in media solo 36 € a gennaio |
IL MESE PIÙ COSTOSO PER VOLARE A MÁLAGA È AEROPORTO DI MILANO AEROPORTO MALPENSA | settembre | 52% più costoso | Il costo è di circa 121 € per voli per Málaga da Aeroporto di Milano Aeroporto Malpensa a settembre |
IL MESE PIÙ POPOLARE PER VOLARE A MÁLAGA DA AEROPORTO DI MILANO AEROPORTO MALPENSA | dicembre | 448% più utenti l'hanno visitata | Gli utenti momondo cercano voli per Málaga da Aeroporto di Milano Aeroporto Malpensa a dicembre più spesso rispetto ad altri mesi |
Il clima di Malaga è mite in inverno, caldo in estate. Le piogge sono piuttosto rare, per cui visitare Malaga è piacevole tutto l’anno. L’acqua, invece, non è mai molto calda e solo tra inizio luglio e inizio settembre raggiunge i 22/23 gradi. Il periodo migliore per visitare Malaga è quello primaverile (i mesi di aprile e maggio) o d’inizio autunno (da metà settembre a metà ottobre), mentre la stagione estiva è consigliata per una vacanza a Malaga fatta di sole e mare. I mesi più costosi per i voli per Malaga sono quelli dell’estate, ma non è difficile trovare buone offerte per biglietti aerei per Malaga low cost.
Il prezzo migliore trovato su momondo per Málaga era di 28 €/persona da Santiago di Compostela, del 84% più economico rispetto al prezzo medio dei voli per Málaga. Per trovare il prezzo più economico per Málaga dalla tua zona, usa la Guida ai prezzi dei voli da città a città di momondo.
Il mese più economico per volare a Málaga da Italia è gennaio. I prezzi dei voli, che si aggirano mediamente intorno ai 37 €, sono spesso inferiori durante questo periodo (bassa stagione). Se non ti è possibile visitare Málaga durante il mese di gennaio, anche una partenza da Italia durante il mese di novembre è molto conveniente. La maggior parte degli utenti di momondo trova un biglietto per questo periodo pagando circa 38 €.
Il momento migliore per prenotare un volo per Málaga con partenza da Italia è 46 giorni prima, cioè quando i prezzi si aggirano intorno ai 81 €. Ricorda: puoi trovare voli economici per Málaga in ogni momento. Nelle ultime 72 ore, i nostri utenti hanno trovato voli a soli 38 €.
Il giorno di partenza più economico per il tuo volo a Málaga è sabato, quando è possibile trovare una tariffa di partenza a partire da 39 €. Questo succede spesso perché la richiesta per viaggiare durante questo giorno della settimana è minore. I voli da Italia a Málaga di giovedì saranno generalmente più costosi e in media intorno ai 166 €. Ricorda: questi prezzi in entrambi i giorni potrebbero oscillare a seconda della stagione e della domanda.
Il momento più economico della giornata per volare a Málaga è nel pomeriggio quando è possibile acquistare biglietti a soli 45 €. Al contrario, il momento della giornata più costoso per partire per Málaga è alla sera, quando il prezzo del biglietto si aggira intorno ai 173 €.
giugno, luglio o agosto è largamente considerato il periodo migliore per visitare Málaga e frequentare spiagge della zona come La Malagueta Beach.
Trovare un aeroporto di arrivo alternativo e potenzialmente più economico vicino a Málaga è possibile. Se hai in programma di volare a Málaga, valuta se prenotare un volo per Aeroporto di Granada Federico Garcia Lorca(77 km dal centro di Málaga), Aeroporto di Jerez de la Frontera La Parra(146 km dal centro di Málaga) o Aeroporto di Siviglia(152 km dal centro di Málaga).
L'aeroporto più economico vicino a Málaga è solitamente Aeroporto di Granada Federico Garcia Lorca, con un prezzo medio di 150 €/persona. Questi prezzi variano a seconda della provenienza dei viaggiatori. Per risparmiare, si consiglia di utilizzare la Guida ai prezzi dei voli da città a città di momondo.
Dall’Italia, ci sono alcune compagnie aeree che volano a Malaga con voli diretti o con scalo (come Alitalia, Iberia e KLM), secondo l’aeroporto di partenza; altre compagnie aeree (come easyJet e Ryanair) hanno in programma voli low cost per Malaga; questi voli economici per Malaga, però, sono spesso stagionali e hanno servizi come bagaglio aggiuntivo o pasti a bordo non sempre compresi nel costo del biglietto.
L’aeroporto di Malaga è situato a pochi chilometri dal centro della città, comodamente raggiungibile sia con l’autobus Expréss (che con partenze dalle 6.25 alle 24.00 dal Terminal 3 impiega 15 minuti a raggiungere Malaga), sia con il treno, attivo dalle 5.45 alle 23.45, che ogni 20 minuti parte dal Terminal 2 e arriva alla stazione Centro-Alameda in 12 minuti. Una delle stazioni intermedie è quella di raccordo con numerose linee extraurbane. È possibile, naturalmente, noleggiare un’auto (le agenzie sono situate presso il Terminal 2) o utilizzare i taxi bianchi con una riga blu. Per un viaggio personalizzato, è disponibile anche un servizio di auto con autista.
L’offerta di trasporti a Malaga è varia: oltre ai tradizionali autobus e taxi (entrambi molto efficienti e poco costosi), in città è possibile noleggiare automobili e scooter; le persone più attente all’ecologia potranno tranquillamente usufruire del noleggio di biciclette o di mezzi elettrici di diverso tipo (dalle biciclette con pedalata assistita ai segway fino a piccole auto elettriche). Un servizio di bus turistico per le principali attrazioni e l’affitto di imbarcazioni per ammirare la città dal mare completano l’offerta a disposizione dei visitatori, che potranno comunque esplorare Malaga passeggiando per le comode e ampie strade della città.
Malaga ha molto da offrire ai turisti di tutte le età. Qualche consiglio può migliorare l’esperienza di un viaggio a Malaga.
In estate il caldo in città potrebbe essere opprimente, quindi è consigliabile un abbigliamento leggero (con un cappellino e un paio di occhiali da sole). In primavera e inizio estate una giacchetta potrebbe essere utile per proteggersi dalla brezza serale.
I piatti tipici malagueñi da non perdere sono le fritture di acciughe e gli spiedini di sardine, da gustare nei chiringuitos sul lungomare (con una vecchia barca come barbecue) o nei ristoranti, mentre i bar offrono tanti gustosi ed economici tipi di tapas.
Malaga è in genere una città sicura, ma nei parcheggi e nei giardini dell’Alcazaba bisogna prestare attenzione ai borseggiatori.