Miglior prezzo trovato | 31 € | La migliore offerta di volo da Milano per Berlino trovata su momondo nelle ultime 72 ore è 31 € |
Minor tempo di volo | 1h 40m | Il volo più rapido da Milano a Berlino ci impiega 1h 40m. |
Voli diretti | Nessuno | Non ci sono voli diretti da Milano a Berlino. Le rotte di volo non diretto più utilizzate sono Bergamo Bergamo Orio al Serio - Berlino Brandenburg, Milano Aeroporto Malpensa - Berlino Brandenburg e Milano Aeroporto Milano Linate - Berlino Brandenburg. |
Aeroporti - Berlino | 1 aeroporto | C'è 1 aeroporto vicino a Berlino: Berlino Brandenburg (BER) |
Alcune compagnie aeree come Alitalia hanno adottato precauzioni aggiuntive per offrirti una maggiore sicurezza quando viaggi. Quando voli da Milano a Berlino Brandenburg, le mascherine dovrebbero essere fornite: sono obbligatorie a bordo. Inoltre, gli aerei vengono puliti a fondo regolarmente con prodotti potenziati. Ulteriori misure includono l'installazione di filtri HEPA e lo svolgimento di test pre-volo. Per un periodo limitato, alcune compagnie aeree offrono persino posti a sedere in linea con il distanziamento sociale. Ricorda che queste misure variano in base alla compagnia aerea.
A causa dell'impatto globale del COVID-19, alcune delle nostre compagnie aeree partner con voli da Milano a Berlino Brandenburg, come Ryanair, easyJet e Lauda potrebbero aver adottato condizioni di cancellazione flessibili. Utilizza il nostro sito per cercare tutte le compagnie aeree che ti offrono questa flessibilità.
Buona parte dei voli Milano Berlino parte dall’Aeroporto di Milano Bergamo Orio al Serio, situato a circa cinquanta chilometri di distanza dal centro del capoluogo lombardo. Le compagnie aeree che volano a Berlino da Milano Bergamo sono principalmente quelle low cost, tra cui Ryanair e easyJet. Per arrivare allo scalo bergamasco da Milano potete prendere una delle navette Terravision, le quali partono dalla Stazione Centrale, oppure il treno per la stazione ferroviaria di Bergamo e poi utilizzare il bus ATB. L’aeroporto di Orio al Serio è provvisto di un unico terminal dotato di numerosi servizi, dalla ristorazione ai duty free.
L’Aeroporto di Milano Malpensa è il principale scalo milanese ed è suddiviso in due terminal, collegati attraverso una navetta gratuita. Entrambi i terminal offrono aree ristoro, negozi, filiali per il noleggio auto, sportelli per il ritiro contanti e agenzie di cambio valuta. Per quanto riguarda i voli Milano Berlino, l’unica compagnia aerea a operare il collegamento diretto dalla Malpensa è la easyJet, con partenze che avvengono presso il Terminal 2. Per raggiungere lo scalo potete prendere il treno Malpensa Express, che parte dalla stazione di Cadorna e arriva presso l’Aeroporto di Milano Malpensa Terminal 1, o in alternativa ricorrere a una delle navette in partenza dalla stazione di Milano Centrale.
L’Aeroporto di Berlino Schönefeld è il secondo scalo aereo della città per numero di passeggeri e per grandezza. L’aerostazione dista circa venticinque chilometri dal centro berlinese ed è provvista di quattro terminal, i quali riservano ai viaggiatori un’ampia serie di servizi e di comfort, come la connessione a Internet, punti ristoro, negozi, sportelli in cui prelevare contanti e filiali delle più prestigiose compagnie di noleggio auto. Si tratta dell’unico aeroporto cittadino a mettere a disposizione il volo Milano Berlino diretto. Gli arrivi da Milano Bergamo sono previsti presso il Terminal A, mentre i collegamenti da Milano Malpensa arrivano al Berlino Schönefeld Terminal B. Per muoversi da e verso il centro di Berlino il miglior sistema è rappresentato dalle linee dei treni metropolitani S-Bahn S9 e S45. I tempi di percorrenza sono di circa 35/40 minuti.
Se viaggiate da Milano a Berlino, indipendentemente dalla durata del soggiorno, non dovete far altro che munirvi di un documento di riconoscimento in corso di validità, come la carta d’identità o il passaporto, poiché entrambe le nazioni fanno parte dell’area Schengen dell’Unione Europea.
Berlino e Milano hanno inverni rigidi e abbastanza piovosi. Nel periodo estivo la metropoli tedesca è leggermente più fresca rispetto alla città italiana, mentre in autunno presenta un maggior numero di perturbazioni.
Tra i maggiori eventi di Berlino vi sono il Festival del Cinema, programmato per febbraio, il Jazz Fest, organizzato a novembre, e la Fiera dell’Elettronica, la quale si tiene a settembre e che si impone come la più importante rassegna europea dedicata alla tecnologia.
La lingua ufficiale di Berlino è il tedesco, mentre la moneta in vigore è l’euro, la stessa utilizzata a Milano. Entrambe le città appartengono alla fascia oraria CET, per cui non bisogna spostare le lancette dell’orologio.