Gli hotel vicino a Stadio Olimpico Grande sono generalmente più costosi (+2%) rispetto alla media degli hotel di Torino, che è 60 €.
Gli utenti di momondo consigliano 12 hotel a chi cerca una struttura vicino a Palazzo Reale di Torino. Gli hotel in questa zona hanno un prezzo medio di 70 € a notte. Questi prezzi possono cambiare in base a molti fattori, incluso il periodo dell'anno. Gli hotel vicino a Palazzo Reale di Torino sono generalmente più costosi (+14%) rispetto alla media degli hotel di Torino, che è 60 €.
Se stai pensando di soggiornare in uno degli hotel consigliati da momondo nella zona di Torino più vicina a Palazzetto dello sport Parco Ruffini, puoi aspettarti un prezzo di circa 55 € a notte. Questo prezzo varia in base al periodo dell'anno. In generale, un prezzo al di sotto di 55 € a notte è una buona offerta per gli utenti di momondo che soggiornano vicino a Palazzetto dello sport Parco Ruffini. Gli hotel vicino a Palazzetto dello sport Parco Ruffini sono generalmente meno costosi (-7%) rispetto alla media degli hotel di Torino, che è 60 €.
Bassa stagione
|
giugno |
Alta stagione
|
aprile |
mese più economico per il soggiorno
42%
si stima una diminuzione dei prezzi
periodo più costoso per soggiornare
44%
si stima un aumento dei prezzi
Prezzo
|
47 € - 140 €
|
Giorno più caro della settimana
|
venerdì |
Giorno più economico per volare
|
domenica |
prezzo medio delle ultime 2 settimane
Prezzo medio (settimana)
63 €
prezzo medio delle ultime 2 settimane
prezzo medio delle ultime 2 settimane
Prezzo medio (weekend)
58 €
prezzo medio delle ultime 2 settimane
Momento più economico per prenotare
|
Il momento migliore per prenotare hotel a Torino è: 1-2 stella, 79 giorni prima. 3 stella, nello stesso giorno di inizio del soggiorno. |
1-2 stella
|
47 € - 59 €
|
3 stella
|
57 € - 68 €
|
4-5 stella
|
92 € - 100 €
|
I prezzi degli hotel a Torino variano a seconda della zona e dei servizi offerti. I prezzi degli hotel 4 stelle si aggirano intorno ai 100 euro, mentre i Bed and Breakfast partono da 40 euro. Se le strutture si trovano in pieno centro, i prezzi possono salire di qualche decina di euro.
Torino vanta un’ottima rete di trasporti pubblici gestita dall’azienda GTT, che collega ogni zona dell’area urbana e conta su metropolitana, autobus e tram. Se alloggiate in centro, però, vi sarà facile spostarvi a piedi oppure utilizzare TOBike, il servizio di Bike Sharing che vi permette di affittare una bici presso una delle numerose stazioni cittadine.
La città è dotata di numerosi parcheggi pubblici e zone blu. Il prezzo di un’ora di sosta con tariffa ordinaria è di circa 1,50 euro, mentre nella ZTL centrale arriva a 2,50 euro. Se vi spostate in auto, potete scegliere una tariffa giornaliera acquistando un voucher di 10 euro per la sosta ordinaria, o uno di 17 euro se avete esigenza di parcheggiare nella ZTL centrale.
Trovare un Hotel a Torino in centro città vi permetterà di essere vicini alle principali attrazioni. Potrete alloggiare vicino a Piazza Solferino, oppure nei pressi della Galleria San Federico, per avere a disposizione in qualunque momento banche, negozi e ristoranti. Se arrivate con il treno, potete optare invece per un albergo o un Bed and Breakfast in Corso Vittorio Emanuele II, che si trova vicino alla stazione. Da qui sarà facile raggiungere la centralissima Piazza Vittorio Veneto e il Lungo Po. L’offerta di hotel in questa zona è abbastanza varia, ma comprende soprattutto hotel 3 e 4 stelle. Se volete una soluzione alternativa al centro storico, ci sono quartieri un po’ periferici, ma ben collegati: Crocetta, a metà strada fra le stazioni di Porta Nuova e Porta Susa, oppure Cenisia, la zona popolata dagli studenti del Politecnico, ben servita da autobus, tram e TOBike. Anche Vanchiglia, a pochi passi da Piazza Vittorio Veneto, è un quartiere da tenere in considerazione per trovare un albergo a Torino. Ma l’offerta non si esaurisce nell’area metropolitana. Se avete tempo a disposizione e cercate momenti di relax, potete visitare la provincia con i suoi splendidi paesaggi montani, come quelli di Val di Susa, Pinerolo e Gran Paradiso. Anche in queste zone la scelta è molto varia: troverete sistemazioni più lussuose, come gli Hotel con Spa e piscina, o i più semplici Bed and Breakfast. Mentre, se volete immergervi completamente nel territorio di montagna e nella sua splendida natura, non vi resta che prenotare un rifugio.
La Mole Antonelliana, il Duomo e la Porta Palatina sono solo alcuni dei monumenti che potrete ammirare a Torino. Se amate l’arte e la cultura, troverete una vasta scelta di musei, come la Galleria civica d’arte moderna, il Museo nazionale del Cinema, il Museo dell’auto e il Museo Egizio.
Le alternative per i turisti a Torino sono davvero tante: la città è ricca di eventi e manifestazioni culturali tutto l’anno. Se volete assaporare il clima più autentico del capoluogo piemontese, però, dovrete visitare uno dei mercati locali. Oltre agli storici mercati di Crocetta e Porta Palazzo, il sabato non perdete l’occasione di visitare i mercatini dell’antiquariato Balon e Gran Balon. Per meglio assaporare una passeggiata in centro, poi, perché non entrare in una delle numerose cioccolaterie artigianali e provare il famoso gianduiotto?
Visitare Torino per un totale di 2 notti è la scelta più comune tra i nostri utenti.
72 € a notte, è il prezzo medio quando si prenota un hotel a Torino. I prezzi saranno diversi a seconda di fattori come il numero di stelle, il periodo dell'anno e la posizione.
Nel mese di giugno i prezzi sono al minimo e questo è il mese migliore per prenotare una camera in hotel ad un buon prezzo Torino. Potresti trovare offerte per camere ad un prezzo inferiore del 42%.
Il costo di una camera in hotel a Torino cambia di giorno in giorno, ma generalmente di sabato si riscontrano prezzi più economici, mentre di giovedì si presentano prezzi meno vantaggiosi.
54 € è in genere il costo di un ostello (e hotel fino a 2 stelle) a Torino a notte. Prenotando un ostello puoi risparmiare fino a 18 €, se confronti la media dei prezzi di hotel a Torino.
Con una temperatura media di 11 °C e possibilità di precipitazioni piuttosto scarse (104 mm), aprile è un ottimo mese per esplorare i dintorni di Torino all'aria aperta.